Appuntamento a Massa Marittima!

Vi aspetto tutti venerdì a Massa Marittima per il Sesto Convegno Nazionale dei Piccoli Musei. Puntuali alle 15, mi raccomando, in via Carlo Goldoni, Palazzo dell'Abbondanza! A presto!

http://piccolimusei.weebly.com/sesto-convegno-nazionale-dei-piccoli-musei.html


Come difendere il patrimonio dell’umanità?



copyright http://ainsyria.net/

Vi segnalo il post tratto da un altro mio blog 


⃝ Journalism and archaeological communication: Come difendere il patrimonio dell’umanità?


Vi troverete tutti i dettagli riguardo il convegno che si svolgerà Domenica prossima, 4 ottobre, all'Expo di Milano, Cascina Triulza, sala conferenze 100, dalle 14. Titolo del convegno: “Come difendere il patrimonio dell’umanità?”, organizzato da European Museum Forum e promosso dall’on. Roberto Rampi, VII Commissione Cultura alla Camera.


VERAMENTE FALSI, conferenza ed esposizione presso il Museo Salinas



Domani, mercoledì 23 settembre, alle ore 17.30, presso la sala convegni del Museo Salinas, Flavia Frisone, docente di Antichità greche dell'Università del Salento terrà la conferenza “Veramente falsi. I reperti impresentabili del Museo Salinas

Contestualmente, e solo per l’occasione, una selezione dei reperti in questione sarà esposta per la prima volta al pubblico. Si tratta di una serie di stranissimi oggetti, animali fantastici, incredibili figure umane e iscrizioni misteriose, rinvenuti intorno alla metà dell‘Ottocento a Giardini-Naxos, e legati a un’intricata vicenda di dubbi, inchieste e sequestri alla fine della quale furono nascosti per sempre alla vista del pubblico. Questi falsi reperti archeologici riuscirono a fare il giro d’Europa nel mercato internazionale dei “cacciatori di antichità". 

In linea con la strategia di comunicazione intrapresa dal Museo Salinas nell’ultimo periodo, che rivolge particolare attenzione ai linguaggi e ai mezzi di condivisione sociale usati dai giovani, Marcello Costa ha ideato una campagna multisoggetto in chiave ironica e Giusi Garrubbo ha realizzato la relativa clip veicolata anche su piattaforma WhatsApp. 








GENERAZIONI DIPINTE

A partire da "Autoritratto con Anna" di Carlo Mattioli



E’ stata inaugurata lo scorso 18 settembre, la mostra Generazioni dipinte. A partire da “Autoritratto con Anna”, curata da Federico Fischetti, Nunzia Lanzetta e Marcello Toffanello, allestita presso la Galleria Estense, Modena, in collaborazione con l’Archivio Carlo Mattioli Parma, in occasione del Festival della Filosofia.
Un solo, importante dipinto contemporaneo, qual è Autoritratto con Anna, che riprende la tela di Carlo Mattioli esposta agli Uffizi, è la chiave di volta di percorsi a raggiera nelle collezioni della ritrovata Galleria Estense di Modena. Riaperta al pubblico il 29 maggio, dopo tre anni di chiusura forzata a causa del sisma del 2012, la Galleria accoglie questo “ospite illustre” fra i capolavori esposti nelle sue sale e ne fa il punto focale di piste di lettura che incrociano, attraverso una selezione di trenta opere, il tema delle generazioni: dalla dimensione familiare e genealogica – testimoniata in particolare dai ritratti degli Estensi – a quella sociale e religiosa, scandita da riti di passaggio che ritmano il ciclo della vita, per finire con quella particolare forma di trasmissione generazionale che è l’eredità artistica.

L’esposizione sarà aperta fino al 30 settembre.


Dal 21 al 30 settembre l’esposizione segue gli orari di apertura al pubblico della Galleria Estense: domenica e lunedì:ore 14.00 - 19.00; da martedì a sabato: ore 8.30 - 19.00.

Is photo sharing real communication?

An analysis of the Invasioni Digitali (Digital Invasions) phenomenon ahead of the conference “Digital Think-In. The digital voice of museums”

On  the coming November the 4th, the conference  “DigitalThink-In. The digitalvoice of museums” will take place in Rome, organized by MAXXI, which announces itself as the “first digital culture event for museums in Italy”.

Among the participants at the conference, for whom also a #DITcall for presentation of case studies related to the topic at hand is open, there will be James Davis, Program Manager of Google Art Project (London), Antonella Di Lazzaro, Director Media Twitter Italy (Milan), Conxa Rodà, Head of Strategy and Communication - Museu Nacional d'Art de Catalunya (Barcelona), Group MUD Museo Digitale, MiBACT (Rome) and Prisca Cupellini, Comunicazione Online e Progetti Digitali, MAXXI (Rome), Francesco Russo , Web Consultant and blogger, Marianna Marcucci, Cofounder of Invasioni Digitali and Alessandro Bollo, Cofounder and Head of Research of the Fondazione Fitzcarraldo.

The InvasioniDigitali (Digital Invasions) movement, therefore, is once again present at a conference discussing about digital communication, but the Invasions phenomenon has not yet been thoroughly analyzed by the experts. Are we really facing a digital communication model? I will try to argue my personal opinion in  this regard.

Traditional media and digital media


Compared to traditional communication media, in the digital form the transition from linear to reticular connection takes place; the message can be conveyed through various digital environments (Web site, virtual communities), but the most important aspect of digital communication - and that differentiate it different from the traditional one - is primarily the presence of an interactive dialogue between users, based on sharing and participation. If this condition does not occur, it's not possible to perceive any real difference between the two forms of communication.

If we analyze the latest Digital Invasion more in detail, from the point of view of the social communication you can notice a few interactions actually focused on content and just a large number of images (especially the posters that advertise the events and photos of the "Accomplished Invasion" ): so Invasions really took place, but they haven't been sufficiently related during their course. During some not so declaredly “digital” special events (although still having a significant spread on social and other media) such as the European Heritage Days or other similar activities, museums have always promoted some interesting initiatives with great success in terms of audience; from what should then Invasioni Digitali (Digital Invasions) stand out compared to these special events?

Consistency would call for greater “social” participation to the event: this is, in fact, the determining factor in an event that is self-defined as “digital”. In very simple terms, each of the participants should be the eyes and ears of those who are not present at the event, but who will be involved as if they were; they should put online their feelings, expressing the emotions and thoughts that emerge from his/her cultural experience and share it with other people, building a dialogue with them. If communication instead consists of a simple information about the place, date and time related to the event, of some brief describing note, of a large number of images with little comment, finally, of the notification of "Invasion accomplished", you can't speak of a true digital communication. In most cases, in fact, as noted, the interaction was not significant, especially in terms of content and not live storytelling (a few cases) nor other forms of participatory communication have . "Telling" events, therefore, is what should make a difference [1]. Tomaso Montanari writes that “Heritage is a great repertoire, just like theater or music: if no one follows it - that is, if no one tells it, by raising it - it remains inert, dead, lost”.

Furthermore, the same overproduction of images produces adverse effects because it makes the audience less sensitive and attentive to details.

Along with the loss of attention to the pictures and the subjects of the pictures, you risk to trivialize and to disperse into the excess of images even the "wallpapers"  of these selfies, which are the museums and other places of historical and monumental interest. Therefore, pictures and even more selfies, cannot be considered as real content if inadequately captionised and commented, unless they don't own the visual eloquence of the works by great photographers such as Robert Capa. But for most of us, this isn't the case. One of the most famous Italian photographers, Ferdinando Scianna, reminds us that "no one follows with interest who is constantly posing."

A context that does not produce content, not because the initiatives that it advertises are not valid, but because the commitment to find adequate forms of information transfer that go beyond the photo-sharing lacked, won't bring any kind of benefit even to the cultural subject that it was supposed to promote.

To this purpose, Valentina Vacca writes:

For #InvasioniDigitali (DigitalInvasion) the audience  is no longer such, but it «participates to the cultural offer. » In their manifesto they profess to believe, «in a new relationship between the museum and the visitor based on the participation of this latter to the production, creation and promotion of culture through the sharing of data and images. We believe in simplifying the rules to get access and reuse the data of the Ministry of Cultural Heritage to encourage the digitization. We believe in new forms of conversation and spreading of the artistic heritage which are no longer authoritarian, conservative, but open, free, comfortable and innovative». To translate these words, it is enough to explore the website dedicated to the #InvasioniDigitali (DigitalInvasions): inside it you can find a series of selfies shot inside museums and cultural sites having visitors as subjects. It's like if "invading" -as they themselves define the visit by the audience - the museums, monuments and cultural places in general, and then upload a photo on the internet, is tantamount to automatically transmitting the knowledge. As if digitizing the culture coincides with the mere, simplistic as trivial process of sharing images of works of art, of performances, of real estate. Is it maybe just as Baudrillard (1995) said, namely that "the silent majority looks for the image and not for the meaning».

The fact that the appearance, the volume of participation are more prevailing than the content, was somehow shown to me at the recent Social Media Week, by a community manager of a museum, who, in response to my observation about the fact that the Invasioni Digitali (Digital Invasions) are not a true instrument of cultural spread, replied that “for them it was enough to see the people get inside the museum": this is equivalent to declaring that the only purpose that you want to pursue is to “count” the number of visitors. I am convinced that this thought is not what distinguishes all the museums that have joined Digital Invasions in recent years, but in any case it is indicative about the fact that this initiative has been able to generate in some people this kind of reasoning, supported by the incorrect concept, which is too often endorsed by the media, that it's more important to quantify the entrances rather than measuring the effectiveness of the cultural proposals offered by the museums. It is fundamental, then, that museums take on the role of mediators between the manufacturers of the  digital communication and society, but to do so, they must not get themselves trapped by the logic of the “Viral Style” and by any form of extremism in digital communication; they must open themselves, however, to more reasoned and original forms of content sharing and cultural participation, even through the Web 2.0.

The communication strategy of Invasioni Digitali (Digital Invasions)


Initially Invasioni Digitali (Digital Invasion) had focused much of their attention on the problem related to the prohibition on photographing in museums, which was then overtaken by the Decree Law of 31 May 2014, n. 83. A manifesto was created,  joining different ideas relating to the relationship between the museum and the visitor, to the use of social media for cultural communication, to the free circulation of ideas and so on. Carefully reading this manifesto you have the impression that it has handled too many subjects, sometimes in a repetitive and unconnected, even contradictory way: for example, institutions are required to be “open platforms for the spreading, exchange and production of value, allowing  an active communication with their audience”, which implies also having a role of coordination and content control, and at the same time we demand "non-authoritarians forms of conversation and spreading of artistic heritage" reducing, therefore, the leading role of the museum, determined by its scientific authority that we cannot disregard. There is no evidence of a personal processing of the concepts displayed in the manifesto, which are only listed but not developed and commented on.

Furthermore, in the manifesto of Invasioni Digitali (Digital Invasions) it is not clarified how “the Internet can trigger new ways of management, conservation, protection, communication and exploitation of our resources”, as if the Internet was in itself capable of producing these changes, more than television  did sixty years ago, for example, culturally unifying Italy and fighting illiteracy. The emphasis of the Web 2.0 communication is not useful to demonstrate its effectiveness in the cultural fields. In fact, the media - whether they are of old or new generation - are valid only based on the way they are used, as Pier Cesare Rivoltella and Chiara Marazzi rightly point out, according to whom “there are no first class and second class media[2]” because the communication of the digital age will necessarily include them all. Some changes are taking place, we are gradually getting used to them and we can see the old and new media integrate themselves to the point that we can speak of “mediamorphosis, remediation, of age of complementarity”[3]. 

It 'also true that the access to the Internet gives us the most simple and immediate means of individual expression, but we maybe do not emphasize enough that there are still limitations to its use, that can be identified with economic, cultural, anagraphical, or social reasons as well as there are ideological positions that determine the rejection of the use of social networks. Those involved in communication strategies, should therefore consider the digital environment with proper balance, not enhancing it but without neglecting it, because “not being connected” does not mean “not existing” and therefore we must aim at reaching even those who are outside the digital world.

However, when you read in the manifesto of Invasioni Digitali (Digital Invasions):“We believe that the Internet and social media are a great opportunity for cultural communication, a way to involve new players, break down all kinds of barriers, and further promote the creation, sharing , spreading and enhancement of our artistic heritage”, this describes in a simplistic way a situation that has, as already said, more complex aspects.

The main strategy of Invasions Digital can then rather be equalized to the implementation of a Brand Identification System in which you mainly emphasizes the participation to the event and at the same time you try to give the set the value of a “movement of thought” but with no kind of theoretical research. Participants are always considered as a unitary body, without emphasizing the specific personalities and individualities that constitute it: it is not the message of individual participants to prevail, but the “brand”, almost as if it were "viral marketing." While still bearing in mind the confrontation with the strategies of advertising marketing, you notice, for example, a great use of slogans ("We love this game", "We come in peace", etc.,) that, together with the constant exposure of the Invasioni Digitali (Digital Invasions) logo, are designed to promote the brand engagement. In addition, amongst the guidelines for the participants of Invasioni Digitali (Digital Invasions) it is recommended to follow some predetermined actions: I am not referring to the rules of thumb that are necessary in any event that results in an application process by the public, but at the request to carry out precise actions during their own events, producing, thus, an excessive standardization and decrease of the space for the creativity of individuals. It is required, in fact, to use the sign "Invasion accomplished" in which the logo of Invasioni Digitali (Digital Invasions) must stand out and, in addition, to print from the website of Invasioni Digitali (Digital Invasions) a predetermined "mask", that the Invaders will have to wear or otherwise show in their selfies. These requirements help to "depersonalize" the initiatives, increasing the "brand" value to the detriment of the messages that the promoters and participants to individual events could themselves convey in a more original and subjective way. The idea of the mask seems to me, in this regard, all the more emblematic: a mask, the symbol of Invasioni Digitali (Digital Invasions), superimposes itself to the face of the "Invader" and to the monument itself, occupying a leading position with respect to one another.





Because I wanted to experience the first two Invasioni Digitali (Digital Invasions) I can say with full knowledge of the facts that the feeling I had was the one of having turned into an instrument at the service of a movement that left me little room for action with my own manners. Photographing yourself with a sign in your hand bearing the logo of the organization is not really an exhilarating action from the intellectual point of view.
But it is perhaps inevitable that in the cultural field these phenomena take place whereas Erich Fromm, forty years ago already prophesied a society levelled and dominated by the models of advertising [4]. The risk, though, is that you can lose "the profound meaning of what we do because we are not doing it ourselves; our behavior is not an expression of our true personality but is determined by the dictates of the mass to which "we have to" listen and to which we must sacrifice ourselves, being continuously exposed to it [5]. "

Up to two years ago, we were still in a phase where the museums were largely distrustful and reluctant to use means of digital communication, especially social networks; after the first edition of the Museum Week [6], in March 2014, we have assisted to a considerable increase of institutional accounts of the museums, so now we have entered a second stage where the enthusiasm for a new way of relating with the audience seems to prevail. This can certainly be a good thing but the impression is that a distorted image of the mission of the museum is rising, which looks like if it should build its "modernization" only with the help of these new forms of communication, while the real modern museum is especially the one that is able to recognizes the needs of its community, and that is able to analyze the problems of our ages, offering to everybody a place for the sharing and dialogue, without any kind of barrier.

The hope is that it will be possible to conjugate in a fair and balanced way the use of the tools of digital communication with the principles laid down by our humanistic conscience, the one that "acts as a sentinel, call, signal, guiding compass, guide, guardian of our true being, of our universal human nature and of the subjectivity of the Self [7]".


_________________________________________
NOTES

[1] In a post dated April the 30th 2015 of my blog Museums Newspaper, I cited  UrbanExperience as an excellent and evolved example of participatory spreading of the culture using the tools of the Web 2.0

[2] Rivoltella P. C., Marazzi C., “Le professioni della media education”, Roma 2001, p. 22

[3] Totaro A., “Dinamiche di interrelazione tra blogosfera e mediasfera” in C.I.R.S.D.I.G, Centro Interuniversitario per le ricerche sulla Sociologia del Diritto e delle Istituzioni Giuridiche, Quaderni della Sezione: Diritto e Comunicazioni Sociali, Working Paper n. 29, Dipartimento di Economia, Statistica, Matematica e Sociologia “Pareto”, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Messina, 2008, p. 5

[4] Cerracchio C., “La manipolazione. Bernays e gli psicomarchettari”, Società & Psiche, 9 novembre 2012, http://www.psicologiaradio.it/2012/11/09/la-manipolazione-delle-masse-bernays-e-gli-psicomarchettari/

[5] Lattanzi P., “La società malata. L’umanesimo di Erich Fromm tra Marx e Freud”, e-book, 2015, p. 137

[6] The Museum Week was first launched in March 2014 by twelve French National Museums in collaboration with Twitter France. Later the social initiative has spread throughout Europe, with the participation of many museums, not only in Europe. The goal of the event is to accede though Twitter to the cultural contents offered by museums to then interact with the editors.

[7] Risari G., “Coscienza umanistica, identità, ‘produttività’ e biofilia” in Erich Fromm, Publication of the International Erich Fromm Society, Italian-English conference “Death and the Love for Life in Psychoanalysis. In Memoriam Romano Biancoli“ on June 5-6, Ravenna 201

Divulgare con sapienza

Saper comunicare è un'arte, ci spiega la blogger Francesca Pontani 

A proposito della capacità di comunicare, che si tratti di professionisti museali o di specialisti che cercano di fare divulgazione, purtroppo c’è ancora poca consapevolezza di quanto sia importante conoscere i modi e gli strumenti più indicati per rapportarsi con il pubblico non specialista.

L’archeologa e blogger Francesca Pontani ha scritto un bellissimo articolo sul suo blog ArcheoTime, News di Archeologiaa seguito del Festival degli Etruschi. I pirati della bellezza*. Mi è gradito riportare qui alcuni stralci, invitandovi a leggere integralmente l’articolo.

Scrive Francesca:

«L’ho trovato molto evocativo (il titolo della manifestazione) e già da solo ti faceva viaggiare con la mente e l’immaginazione. Ma accanto a tutto questo enorme sforzo di creare una manifestazione apripista e volano anche economico per tutta la provincia, ci sono state una serie di occasioni perse da parte degli attori chiamati in campo in questa “partita”»

«…ma negli eventi pubblici mostriamo il meglio di noi e soprattutto proviamo a COMUNICARE, a TRASMETTERE IL VALORE di quello di cui stiamo parlando: museo/area archeologica/scavo archeologico, ecc. ecc.».

«Basterebbe essere più sicuri di se stessi e COMUNICATIVI per acquistare automaticamente autorevolezza. Anche perché si può essere professionali, precisi e “scientifici” ma anche divulgativi allo stesso tempo».

«Le slide: anche questo un capitolo a parte… pure queste (nella maggior parte) accademiche e “noiose” …tranne un caso in cui per mostrare i luoghi di cui si parlava ci si è rivolti a chi con la fotografia cerca di comunicare emozioni e viaggi interiori… (e ci riesce sempre davvero…) ecco: perché in occasione di questa manifestazione i vari relatori non hanno cercato di trovare immagini più accattivanti??…boh (…mistero…)».

«Si perché tu CI DOVEVI INVITARE A VENIRE a trovarti lì dove tu stai, ci dovevi coinvolgere, CI DOVEVI FAR VENIR VOGLIA DI VENIRE DI CORSA (dico: DI C-O-R-S-A) a vedere il tuo museo/area archeologica/reperto archeologico di cui stavi parlando … e invece no, solo (o quasi) analisi dettagliate con linguaggio tecnico».

«ESSERE COMUNICATIVI È UN’ARTE E UN TALENTO, su questo mi rendo conto: è un lavoro vero e proprio che a volte dobbiamo fare su noi stessi… però uno sforzo a calibrare e “adattare” le proprie (solite) didascaliche relazioni andava fatto, questa volta ne valeva la pena davvero…».

Riguardo, poi, i rappresentanti delle pubbliche amministrazioni che hanno patrocinato l’evento, scrive Francesca:

«Dico solo una frase: ma dove stavano?? Non hanno alcun interesse a dare valore a chi (a titolo gratuito) va lì a fare “pubblicità” alle bellezze storiche/archeologiche/naturalistiche del loro territorio comunale? Io non li ho visti per nulla: non hanno questi comuni degli assessori alla cultura? Qualcuno che si occupa del museo che è presente nel loro territorio?»

Non posso non essere d’accordo con Francesca Pontani. Troppo spesso le Istituzioni locali si preoccupano più del fatto che i propri musei sono un fardello da sostenere piuttosto che pensare ad essi come ad un una opportunità da sfruttare, iniziando proprio, tra le varie priorità, da una valida strategia comunicativa che faccia dei musei il miglior biglietto da visita soprattutto dei piccoli centri. Non ci si può meravigliare, poi, che quando i musei sono lasciati abbandonati a se stessi, dopo un iniziale entusiasmo ed investimento economico (magari in concomitanza con qualche campagna elettorale), subiscano l’inevitabile destino di scomparire.

La comunicazione, dunque, è un gioco di squadra, un’arte – come ha ben scritto Francesca – ed è fatta di strategie sapienti che vanno oltre le “adunate” sul web, e che prendono in considerazione tutti gli strumenti a nostra disposizione, da quelli moderni, digitali e non, a quelli tradizionali, combinandoli insieme, sotto forma di racconto, di dialogo, di compartecipazione, senza trascurare alcuno e cercando di raggiungere tutti, dal bambino delle elementari all’ottantenne che non possiede né tablet né pc. 


* Manifestazione che si è svolta nei giorni 11-13 settembre a Viterbo, da un progetto degli ideatori di Caffeina Cultura. Qui il programma.

Ostriche e vino. In cucina con gli antichi Romani


La mostra sarà inaugurata sabato 19 Settembre presso presso l'Area archeologica di Palazzo Lodron, piazza Lodron 31, Trento.

La mostra sarà visitabile dal 22 settembre all'8 gennaio 2016, da martedì a venerdì con orario 10-12.30/14.30-17 (chiuso nei giorni festivi).
L'ingresso è libero. 




Arrivederci a Massa Marittima!

Il VI Convegno Nazionale dei Piccoli Musei sta per iniziare. Vi aspetto a Massa Marittima il 2-3 ottobre!


Tutte le informazioni a questo link. E se non potrete essere presenti e volete seguirci su Twitter, tenete d'occhio l'hashtag #convegnoapm!

Personal blogs sui musei: quanti se ne possono contare in Italia?

Ho iniziato una ricerca sui blog che abbiano come tema principale i musei. Non mi riferisco, però, né ai blog istituzionali dei musei né ai blog di associazioni ed organizzazioni, ma ai blog personali.

Da una prima indagine sul web, mi risulta che sia la prima categoria che la seconda siano decisamente più “affollate” rispetto alla terza, sebbene non si possa dire che sia un genere di blog molto diffuso se confrontato con altre tematiche culturali. Alcuni musei faticano ancora a gestire blog e account social, mentre le associazioni e le organizzazioni talvolta preferiscono optare per un sito web che richiede aggiornamenti meno frequenti rispetto ai blog e agli account social.

Ho stilato innanzitutto un elenco dei blog appartenenti ad associazioni e organizzazioni che sono riuscita a reperire sul web con una rapida ricerca. Si tratta, pertanto, dei blog più visibili sui motori di ricerca. Vi sono compresi anche i blog delle associazioni di amici dei musei che spesso svolgono un grande lavoro di promozione dei musei cui sono dedicati e sono più efficaci dei siti istituzionali in termini di diffusione di informazioni e notizie.
Nell’elenco è inserito anche il blog piccolimusei.blogspot.it che, in realtà, è un ibrido perché è a metà strada tra un blog di organizzazione (nel caso specifico dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei) e un blog personale (essendo curato esclusivamente dal Prof. Giancarlo Dall’Ara).

Blog di organizzazioni



















Di seguito, i blog appartenenti alla seconda categoria, ovvero i blog istituzionali dei musei. Come è preavvisato, si tratta di una ricerca appena iniziata, per cui l’elenco è parziale. 

Questi sono i blog che compaiono con più facilità sui motori di ricerca:

Blog di istituzioni museali

































Infine, la terza categoria, quella dei blog personali, su cui intendo svolgere la mia ricerca. Come si può osservare, sono riuscita a reperire un numero esiguo di link e tra questi ho forse forzatamente inserito anche alcuni blog che non sono incentrati esclusivamente sui musei, sebbene trattino saltuariamente questo argomento, come, per esempio, il blog di Giuliano Volpe e “Michelangelo Buonarroti è tornato”.

Blog personali











…e naturalmente…il mio blog!



Se qualcuno dei miei lettori volesse cortesemente aiutarmi in questa ricerca, gliene sarò molto grata. 

Inviatemi i link dei blog personali che conoscete, permettendomi di aggiornare l’elenco e di poter, al termine, scrivere un’analisi sulla presenza di personal blog incentrati innanzitutto sui musei e poi su museologia, museografia, mostre e temi affini. 

Grazie di cuore per la collaborazione!

Tutti mecenati per amore della cultura



Volete che il vostro nome compaia nel catalogo della mostra “Il giovane Salvator Rosa. Gli inizi di un grande maestro del ‘600 europeo”? 
Potete avere questa soddisfazione con una erogazione di appena 10 euro ma, soprattutto, avrete il grande merito di aver dato una mano al settore della cultura e non è poco in tempi così difficili.

La possibilità di trasformarci tutti in piccoli mecenati è data dal progetto “Innamorati della cultura”, una piattaforma di crowdfunding ideata e prodotta da Emanuela Negro-Ferrero e Lorenzo Pennacchioni . Si tratta di una Start Up incubata presso l’acceleratore “Rinascimenti Sociali” di Torino, hub dedicato alle imprese sociali.

La mostra di cui sopra sarà realizzata presso il Museo Correale di Terranova, Sorrento per i 400 anni della nascita del grande artista del ‘600. Per realizzarla sono necessari 15.ooo Euro. Si vorrebbe aprirla dal 7 novembre 2015 al 7 gennaio 2016 e conterrà una quindicina di opere ad olio provenienti da collezioni pubbliche e private fra le quali alcune che non sono mai state mostrate al pubblico. Sarà creata anche una sezione di disegni dell’artista.

La mostra sarà curata da Viviana Farina con la consulenza scientifica di Stefan Albl (Biblioteca Hertziana, Roma), Catherine Loisel (Musée du Louvre, Parigi), Caterina Volpi (Università della Sapienza, Roma) e Nicholas Turner (già British Museum, Londra e Getty Museum, Los Angeles).

Grazie alle donazioni sarà possibile:

- trasportare le opere al Museo;
- stipulare la polizza assicurativa;
- allestire una piccola sezione temporanea al secondo piano del Museo;
- pubblicare il catalogo della mostra;
- promuovere la mostra e dare visibilità al Museo Correale.


Si può partire con un cifra minima di 10 Euro fino al contributo di 1.000 e, in base all’importo, si avrà diritto a differenti omaggi. Per esempio, i sostenitori che verseranno 1.000 Euro, il massimo previsto, avranno in omaggio un ritratto a mezzo busto 50x70 cm ad olio in stile Seicento realizzato dall'artista Goshaa; inoltre saranno loro offerti: una serata cocktail, una visita guidata con la curatrice, il catalogo della mostra, il poster del quadro immagine della mostra, la pubblicazione del proprio nome nel catalogo e l’ingresso al Museo e alla mostra.

Per ulteriori informazioni e per effettuare una donazione, visitare la pagina dedicata. 


Musei senza identità

Riporto qui l’intervista a Jean Clair: "I manager sono la rovina dei musei", pubblicata su Repubblica lo scorso 21 agosto, il quale si esprime a proposito della Riforma Franceschini e della cultura del marketing che si sta affermando sempre di più nel settore dei musei.  “Ho paura che la riforma” – afferma lo storico e critico d’arte francese – “non rispetti l'identità di un museo, la specificità della cultura locale che vi è custodita e che va tutelata. (…) Un direttore di un museo non deve fare grandi mostre, ma far conoscere il patrimonio spirituale di una nazione”.


Jean Clair è lo pseudonimo dello storico e critico d'arte francese Gérard Régnier (n. Parigi 1940). Laureatosi alla Sorbona di Parigi, ha studiato alla Harvard University e presso la National Gallery di Ottawa. A Parigi è stato conservatore al Musée national d'art moderne (dal 1982) e redattore capo dei Cahiers del museo, da lui fondati nel 1978; dal 1989 direttore del Musée Picasso. Direttore del settore arti visive della Biennale di Venezia dal 1994, ne ha diretto la 46ª edizione (1995); dal 2008 è membro dell'Académie française. Ha redatto monografie di artisti contemporanei (Bonnard, 1975; Marcel Duchamp ou le grand fictif, 1975, trad. it. 1979; Delvaux, 1975) e ha curato numerose mostre, tra le quali Last paradise: symbolist Europe (1995) e Cosmos (1999-2000). Ha pubblicato vivaci scritti polemici e critici sull'arte contemporanea, sulla teoria dell'arte e sul ruolo delle istituzioni: Considérations sur l'état des beaux-arts (1983; trad. it. Critica della modernità, 1984); Le nu et la norme: Klimt et Picasso en 1907 (1988); Méduse: contribution à une anthropologie des arts du visuel (1989; trad. it. 1992); La responsabilité de l'artiste: les avant-gardes entre Terreur et Raison (1997; trad. it. 1998); La barbarie ordinaire (2001); si segnalano, inoltre, le raccolte di saggi Éloge du visible: fondements imaginaires de la science/">science (1996); Malinconia. Motifs saturniens dans l'art de l'entre-deux guerres (1996); Le voyageur égoïste (1999); De immundo (2004); Lait noir de l'aube (2007); Malaise dans les musée (2007); Journal atrabilaire (2008); Zoran Music: apprendre à regarder la mort comme un soleil (con C. Juliet e I. Barbarigo, 2009); L'hiver de la culture (2011); Dialogue avec les morts (2011).

(Biografia tratta da Enciclopedia Treccani)

Immagine tratta da http://www.lefigaro.fr/


Di seguito, l'intervista realizzata da Raffaella De Santis: 

In questi giorni Jean Clair è a Venezia, in giro con la moglie per calli e mostre. Vent'anni fa curò una Biennale dedicata al volto e al corpo umano, ma oggi è deluso. Non gli piacciono le esposizioni affollate di turisti e quando gli si chiede di commentare la nuova riforma dei musei, all'inizio sembra possibilista, ma poi di fronte all'idea di una nuova figura di direttore-manager si accalora:

"Un direttore di un museo non deve fare grandi mostre, ma far conoscere il patrimonio spirituale di una nazione. È la fine. L'arte ha perso ogni significato".

L'argomento lo appassiona. Risale ormai a qualche anno fa un suo saggio intitolato "La crisi dei musei", mentre nel più recente "L'inverno della cultura" ha disseminato pagine durissime contro i musei-luna park ridotti a magazzini di opere preziose. Per il grande critico e storico dell'arte, il sistema museale è ormai asservito alla logica mercantile, come qualsiasi altro prodotto. Nel suo ultimo libro, intitolato Hybris. La fabbrica del mostro nell'arte moderna (Johan & Levy), studia la morfologia dell'arte moderna, le sue deformazioni morbose, il suo progressivo allontanamento dalla bellezza. Il fatto che Jean Clair sia stato anche direttore del Centre Pompidou e del museo Picasso, lo spinge a guardare con curiosità a quanto sta accadendo nel nostro paese.

Che cosa non la convince nella riforma italiana dei musei?
"Prima di tutto ho paura che non si rispetti l'identità di un museo, la specificità della cultura locale che vi è custodita e che va tutelata".

Un direttore straniero potrebbe essere inadatto a questo compito?
"Un direttore di un museo deve per prima cosa essere un critico e uno storico dell'arte. Da questo punto di vista, scorrendo la lista dei nomi selezionati, mi pare che ci siano professionalità di rilievo. Conosco Sylvain Bellenger, che a Capodimonte farà un ottimo lavoro. Ma il problema è un altro. È un problema spirituale e culturale più ampio. Si stanno trasformando i musei in fondi bancari, in macchine finanziarie, hedge fund specializzati in speculazioni. Non abbiamo più idea di che cosa sia l'arte, di quale sia il suo compito".

Non pensa sia anacronistico tentare di arginare l'internazionalizzazione della cultura?
"Sono curioso di vedere cosa accadrà in Italia. Il fatto che molti dei prescelti siano stranieri è in sé un fatto positivo, se non fosse che dovranno operare dentro musei ridotti a macchine per incassare soldi. Io stesso prima di essere nominato al Beaubourg e al museo Picasso ho studiato in America. Ricordo il sorriso del direttore del Louvre quando decisi di partire. Mi disse: "Che vai a fare in America?" Non lo ascoltai. Sono rimasto ad Harvard tre anni. Era il 1966. Da lì sono poi andato in Canada, al museo nazionale".

Nei suoi scritti ha però attaccato più volte il sistema museale contemporaneo. Mercato e cultura sono forze antagoniste?
"Molti musei sono in mano a mercanti senza cultura. Il compito di un museo dovrebbe invece essere educare e dilettare. Il direttore dovrebbe preoccuparsi di tutelare il patrimonio d'arte che gli è affidato senza venderlo. Prenda l'idea di portare il Louvre ad Abu Dhabi. Una follia".

Crede si arriverà a questo anche in Italia?
"Ho l'impressione che tra un po' di tempo ci sarà l'esigenza di mettere sul mercato qualche opera per rimpinguare le casse della macchina-museo. Nel 2006, Françoise Cachin, che è stata la prima donna a essere eletta direttrice dei musei di Francia, scrisse un articolo contro l'idea di vendere i musei e venne allontanata dal suo incarico. Invece aveva ragione. Le opere d'arte sono ormai ridotte a merce senza qualità, senza identità".

Immagino che l'idea di affittare un museo per eventi privati non le piaccia affatto...
"L'idea del neo direttore tedesco degli Uffizi, Eike Schmidt, di dare in affitto delle stanze della galleria segna l'inizio della fine. O piuttosto la continuazione di una decadenza della quale lui stesso sarà il responsabile finale".

Lei ha guidato grandi musei. Ora ai direttori si richiede di essere anche dei manager. Quali possono essere dal suo punto di vista le conseguenze di un tale cambiamento?
"Guardi cosa succede al Centre Pompidou, dove si è chiusa da poco una retrospettiva dedicata a Jeff Koons. La mostra è stata appaltata a privati. Duemila metri quadrati di esposizione per mettere in scena una buffoneria. Una buffoneria che prende però autorevolezza dalle collezioni del Beaubourg, che sono il vero patrimonio del museo, come l'oro conservato nei caveau delle banche. Sono Cézanne e Picasso a dare valore a Koons. I musei sono utilizzati come riserve auree per dar credito a operazioni di manipolazione finanziaria, forniscono quel deposito che dà pregio alle proposte del mercato privato. Quella di Koons è chiaramente un'operazione fraudolenta, un falso, una bolla speculativa. È quanto accade quando si preferiscono direttori manager. Come nel caso di Alain Seban, alla guida del Pompidou".

Ma per far funzionare il sistema museale servono soldi, dove trovarli?
"Il costo per mantenere un museo è ridicolo rispetto a quello della sanità o dei trasporti".

Al centro della riforma c'è l'idea di "valorizzazione"? Le piace?
"È un termine delle banche. Si valorizzano i soldi non le opere d'arte. Leggo che nei musei si apriranno ristoranti e bookshop. C'è bisogno di un manager per aprire un ristorante?"

Ha visitato la Biennale Arte?
"Tantissimi padiglioni da tutto il mondo, tutti uguali. Sono a Venezia da qualche settimana e quello che vedo mi spaventa. I musei sono molto frequentati, come le spiagge, ma non sono più frequentabili".

Come ridare significato all'arte?
"L'opera d'arte non significa più nulla, è autoreferenziale, un selfie perpetuo. I jihadisti dell'Is hanno decapitato l'archeologo Khaled Asaad. Da una parte abbiamo paesi che credono nell'arte al punto da uccidere e dall'altra pure operazioni di mercato".

Meglio tornare al passato?

"Non è possibile. Viviamo nel tempo dell'arte cloaca. Il museo è il punto finale di un'evoluzione sociale e culturale. È una catastrofe senza precedenti. Il crollo della nostra civiltà".

 Cari amici, in questi anni in cui ho svolto l’incarico di direttore scientifico del Museo Civico “Ferrante Rittatore Vonwiller”, dal 2019 a...