Lavorare nei musei: aggiornamento del 25/08/2015

E' stato effettuato un aggiornamento alla pagina del blog "Lavorare nei musei". Tre nuovi indirizzi aggiunti alla lista.

Foto tratta dal sito: https://www.brooklynmuseum.org/exhibitions/work_of_art_2011





Il Museo del Genocidio Armeno di Yerevan: luogo di incontro tra i popoli

Quando diciamo che i musei possono essere luoghi di incontro e di superamento dei contrasti, delle differenze e delle esclusioni, non siamo utopisti. Lo si comprende quando si leggono notizie come questa, pubblicata sul sito del Museo del Genocidio Armeno riguardo la visita di una delegazione composta da 50 intellettuali turchi, tra docenti e studenti universitari, ai quali il direttore del Museo, Hayk Demoyan, ha illustrato la storia del genocidio armeno. Gli ospiti hanno anche visitato il monumento che ricorda le vittime, dove hanno deposto una corona di fiori.

Foto tratta dal sito: http://online-books.openu.ac.il/english/genocide/images/page%2029_fmt.jpeg

E’ interessante notare che dall'aprile 2015 ad oggi il museo è stato visitato da più di trecento cittadini turchi. Nonostante la posizione rigida del governo turco riguardo l’ammissione dell’avvenuto genocidio che ha provocato accese polemiche proprio pochi mesi fa, il popolo turco evidentemente è cosciente della realtà dei fatti.

Foto tratta dal sito http://heifer12x12.com/2012/09/18/barev-armenia/woman-at-genocide/

Il Museo del genocidio degli Armeni è stato inaugurato nel 1995, in occasione dell’80° anniversario del genocidio del popolo armeno, avvenuto nel 1915. Sorge sull’altura di Tsitsernakaberd, dove è stato collocato un monumento commemorativo alle vittime del genocidio. Conserva una vasta documentazione su questo dramma troppo a lungo ignorato, molte fotografie e documenti che illustrano ogni aspetto della realtà storica dei fatti. Il Museo dispone anche di una biblioteca, di una sala conferenze e di altri ambienti destinati allo studio e alla ricerca.


Una piccola nota personale: ho conosciuto la storia del genocidio degli Armeni fin piccola per una circostanza particolare, in quanto sono stata cresimata da un vescovo cattolico armeno, Mons. Cirillo Giovanni Zohrabian, ora Servo di Dio in attesa di beatificazione. Mons. Zohrabian si salvò dallo sterminio solo perché, durante la Prima Guerra mondiale, essendo già frate cappuccino, ricevette l’ordine dei suoi superiori di lasciare l’Armenia per trasferirsi a Costantinopoli. Si legge nel sito dei Frati Cappuccini che “dal 1916 al 1920 aiutò in tutti i modi i greci del Ponto e dell'Anatolia, perseguitati e angariati: quattro anni di missione nel silenzio dei campi di concentramento turchi, dove c'erano anche molti prigionieri italiani. Il 7 marzo 1923, fu catturato dalla polizia turca, dopo una messa clandestina in una baracca. Qui termina la sua opera in favore dei fratelli perseguitati e incomincia la sua propria testimonianza. Il tribunale di Trebisonda lo condannò a morte per impiccagione. Fu condotto nelle carceri di Costantinopoli sotto scorta armata dove l'11 e il 12 marzo 1923 soffrí la terribile tortura turca del "palahán": cinque volte sessanta colpi di verga sulle piante dei piedi. Poi la sentenza di morte fu commutata in quella di esilio perpetuo”.

25 Magnificent Museums You Have To Visit In Your Lifetime


I temi di Expo al Polo Museale dell'Atac tra il 19 e il 27 settembre

Ricevo e pubblico questa iniziativa che si svolgerà a settembre presso il Polo Museale dell'Atac, a Roma: 

SETTIMANA DELLA MOBILITA’ AL POLO MUSEALE EVENTO
TAG.GHIAMOCI - OFFICINA CREATIVA



Nell’ambito delle attività in calendario durante la “Settimana Europea della Mobilità”, all’interno dell’area Polo Museale di Atac, è in programma il progetto TAG.GHIAMOCI - Officina Creativa.

Tale progetto, destinato soprattutto ai giovani ed alle scuole, propone prioritariamente di affrontare le tematiche di EXPO2015 “Nutrire il pianeta, Energia per la Vita” attraverso azioni di divulgazione, informazione ed educazione alimentare sulle eccellenze dei prodotti agricoli e agroalimentari italiani.

Con questa iniziativa si intende informare soprattutto i giovani sui contenuti tecnici e socio- culturali con riferimento a tre macro tematiche individuate dal documento “Il Lazio e Roma verso EXPO 2015”:

− Crescere meglio (le produzioni di eccellenza laziali e la loro sostenibilità);

− L’origine e la qualità (coltivazioni biologiche e prodotti tipici, origine ed eco- sostenibilità! delle produzioni, ecc.);

− Mangiare sostenibile (consumo di prodotti alimentari a basso impatto ambientale e gestione! responsabile degli sprechi alimentari). Il!percorso verrà articolato all'interno e all'esterno dei vagoni storici presenti nel Polo Museale ATAC con possibilità di degustazioni alla luce delle conoscenze acquisite durante la visita. Inoltre, l’area museale sarà allestita con orti provvisori, piante, erbe aromatiche e fiori che consentiranno un percorso didattico sulle conoscenze ortofrutticole e floreali. L'evento proposto avrà corso nel periodo dal 19 al 27 settembre 2015 a Roma presso il Polo museale ATAC di Piramide (adiacente alla stazione Ostiense).

Apertura straordinaria la mattina su prenotazione per le scuole. 

L’azione di informazione avverrà attraverso tre principali strumenti:

 - Distribuzione di materiali informativi;
Presenza di personale qualificato (agronomi) affiancato da uno staff appositamente formato;
- Realizzazione di un’App con “realtà aumentata” fruibile con il semplice utilizzo di fotocamere (smart-phone; tablet) per poter acquisire informazioni sulle  eccellenze presenti nell’esposizione

Durante le visite guidate gli allievi, se in possesso di smart-phone, verranno invitati a scaricare l’App in modo da poter meglio seguire il docente durante le diverse spiegazioni. In un apposito spazio saranno disponibili sessioni formative sui contenuti del programma indicato.

Indirizzo evento: 

Polo Museale di Atac,Via Bartolomeo Bossi, 7

Presso Stazione Piramide Metro B-Roma Lido

in alternativa ingresso da Metro B Piramide - Stazione Roma Lido (solo per le scuole)

Per informazioni rivolgersi a:

Atac Polo Museale  tel. 06-46958212-8207, email: caterina.isabella@atac.roma.it

Associazione culturale Double, tel. 339 215 3546, email: infodouble@gmail.com; dupla106@gmail.com

Salvatore Settis commenta la scelta dei nuovi direttori dei venti più importanti musei nazionali italiani

L'articolo è tratto da La Repubblica, 19 agosto 2015


UNA CURA DA ELEFANTE


di SALVATORE SETTIS

PER la prima volta nella storia, in un Paese che per il patrimonio culturale non è tra gli ultimi, i direttori dei 20 più importanti musei nazionali vengono nominati in un sol colpo. Come se Le Monde scrivesse che un solo decreto ha nominato i direttori del Louvre e della Gare d'Orsay.
E anche del Centre Pompidou, del Museo di Cluny, dei musei di Lione, Marsiglia, Bordeaux, e così via. Ma notizie come questa non si leggeranno mai sulla stampa francese, o inglese, o tedesca. Perché, allora, questa cura da cavallo (o da elefante) sul corpaccione malato dei Beni culturali? E a quali malanni vuol rimediare questa terapia d'urto? Cinque sono le piaghe più spesso citate: l'accusa di "burocratizzazione", l'autoreferenzialità del sistema, la difficoltà di "valorizzare", la mancanza di fondi e la carenza di personale. Per carità di patria lasciamo perdere la burocrazia delle Soprintendenze, cara alle invettive lanciate da tanti sindaci (tra cui l'attuale presidente del Consiglio): la legge Madia vi "rimedia" ponendo i Soprintendenti agli ordini dei prefetti, e dunque ci rivela che gli storici dell'arte sono burocrati e i prefetti no. Ma gli altri problemi sono patate bollenti sul tavolo dei neonominati, e vale la pena chiedersi se la procedura d'eccezione seguita per le nomine è davvero la medicina adatta. Chi sostiene che un bando pubblico internazionale per la direzione di un museo sia una buona idea ha mille ragioni; ma di qui a fare venti procedure tutte insieme ce ne corre. Nessun dubbio che la commissione fosse di alto livello, dal presidente Paolo Baratta a Luca Giuliani (archeologo e rettore del Wissenschaftskolleg di Berlino) e Nicholas Penny (direttore uscente della National Gallery di Londra), a Claudia Ferrazzi (già vice- amministratore del Louvre) a Lorenzo Casini (giurista e consigliere del ministro). Ma è proprio sicuro che ogni candidato meritasse solo 15 minuti di colloquio?
Nonostante la retorica della "valorizzazione", quasi tutti i neodirettori non sono manager della cultura, ma storici dell'arte o archeologi (fa eccezione Mauro Felicori, assegnato a Caserta), con esperienze museografiche. Sette sono stranieri, ma neppure uno viene dalla direzione di un grande museo. C'è chi ha diretto musei piccoli o medi come quelli di Montargis (Sylvain Bellenger, che dirigerà Capodimonte), di Braunschweig (Cecilie Hollberg, ora alle Gallerie dell'Accademia di Firenze), di Linz (Peter Assmann, che passa al Ducale di Mantova), c'è chi ha lavorato nei musei, ma come curatore (come il neodirettore degli Uffizi Eike Schmidt, o Peter Aufreiter che dirigerà la galleria di Urbino), c'è chi non ha mai lavorato in un museo, come il più giovane di tutti, Gabriel Zuchtriegel (34 anni), a cui è stata assegnata Paestum; c'è, infine, chi viene dalla gestione di una fondazione privata in Italia (Palazzo Strozzi), come James Bradburne.
Anche fra gli italiani in rientro dall'estero nessuno ha diretto un museo, ma quasi tutti hanno esperienze curatoriali: così Martina Bagnoli, curatore a Baltimora e ora direttore dell'Estense a Modena; Flaminia Gennari, che da Miami passa alle Gallerie nazionali d'arte antica di Roma; Paola D'Agostino, che dalle collezioni universitarie di Yale passa al Bargello; mentre Eva degl'Innocenti, che lavora per una rete museale in Bretagna, dirigerà il Museo Nazionale di Taranto. La speranza che si candidassero direttori di musei di prima grandezza è andata delusa: non ha fatto domanda Gabriele Finaldi, appena approdato alla direzione della National Gallery di Londra, né Davide Gasparotto, che ha lasciato da pochi mesi la direzione della Galleria Estense per diventare Senior curator of paintings al Getty. Quanto agli italiani, delude non poco che, dei molti funzionari del MiBact che avevano fatto domanda, solo una (Anna Coliva, Galleria Borghese) sia stata "promossa": brutto segno per l'Amministrazione, bocciata quasi in blocco dalla commissione, anche quando, come agli Uffizi, erano in corso importanti progetti. Degli altri, molti vengono dalla direzione di musei regionali o comunali: così Cristiana Collu (già al Mart di Rovereto, ora alla Gam di Roma), Enrica Pagella (dai musei civici di Torino al Polo reale della stessa città), Paola Marini (dai civici musei di Verona all'Accademia di Venezia), Marco Pierini (da Pienza alla galleria di Perugia), Paolo Giulierini (che dal minuscolo museo di Cortona passa a dirigere il più grande museo archeologico del mondo, quello di Napoli), Serena Bertolucci, da Villa Carlotta al Palazzo Reale di Genova; mentre il neodirettore del Museo Nazionale di Reggio Calabria, Carmelo Malacrino, è ricercatore universitario nella stessa Reggio.
Ai neodirettori (età media 50 anni) bisogna per principio far credito. Certo, però, un grande museo non è la stessa cosa di uno piccolo, né chi è stato curatore sarà necessariamente un buon direttore. E sarebbe pia illusione credere che queste nomine aprano davvero una nuova stagione. I neodirettori hanno davanti una mission impossible: rinnovare un sistema sclerotizzato non dalla burocrazia, ma dalla carenza di personale (per il pluridecennale blocco delle assunzioni) e dall'insufficienza dei fondi (ai terribili tagli del 2008, allora deplorati dalla sinistra, nessuno ha mai posto rimedio).
È in questa lunga paralisi (più simile allo sterminio che all'eutanasia) che i musei italiani rischiano di esternalizzare il loro core business, la conoscenza e la ricerca: senza la quale non c'è tutela, ma non c'è nemmeno la decantata "valorizzazione". Perché valorizzare quel che non si conosce non si può: e una vera conoscenza/ tutela/valorizzazione non si fa solo nei musei, ma sul territorio, mentre oggi le Soprintendenze territoriali sono depauperate di risorse e di personale. I neodirettori sono, è vero, nuova linfa immessa nell'esangue ministero: ma senza massicce nuove assunzioni, nuovi fondi e un rinnovato legame con il territorio non resterà a loro (e al ministro) se non intonare le parole della Regina di Cuori ad Alice: «Ora, vedi, devi correre avanti più che puoi, per restare nello stesso posto».
______________________________________________

Sullo stesso argomento: 
http://museumsnewspaper.blogspot.it/2015/08/i-nuovi-direttori-dei-venti-grandi.html

Il nuovo Museu do Amanhã di Rio de Janiero, un ponte verso il futuro

La costruzione del grandioso edificio, progettato dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava è ormai terminata e il museo sarà aperto a settembre


Fonte dell'immagine: https://www.youtube.com/watch?v=43XyEXzvYuI


Sta per essere aperto, a Rio de Janeiro, il Museu do Amanhã, il "Museo del Domani", opera dell'architetto spagnolo Santiago Calatrava, nell'ambito di un progetto di riqualificazione della zona portuale di Rio de Janeiro, promossa dal Comune.
Occuperà circa 15.000 metri quadri suddivisi in due piani e sarà dotato di un'area esterna di ben 30.000 metri quadri in cui troveranno posto uno specchio d'acqua, una pista ciclabile e varie aree ricreative.

Il Museu do Amanhã è un museo della scienza dove i visitatori saranno invitati a osservare il passato, a conoscere le trasformazioni in atto e a immaginare i possibili scenari che ci attendono nei prossimi 50 anni.
L'esposizione è caratterizzata da ambienti immersivi, installazioni audiovisive e interattive, giochi. 






Il museo renderà disponibili al pubblico tutta una serie di attività educative che spazieranno dagli esperimenti di laboratorio in materia di innovazione a un osservatorio che monitora i segni vitali del pianeta.
Sono stati progettati anche servizi per il pubblico come il bar, il ristorante e il museum shop.


Esposizione e contenuti


La parte principale del progetto, al secondo piano del museo, si basa su una proposta curatoriale del fisico e cosmologo Luiz Alberto Oliveira. Il pubblico sarà guidato attraverso una narrazione strutturata in cinque aree principali: Cosmo, Terra, Antropocene, Domani e Ora per un totale di 27 esperimenti e 35 sub-esperienze disponibili in portoghese, spagnolo e inglese.

Il Museu do Amanhã parte dal presupposto che nei prossimi cinque anni si dovrebbero condensare più cambiamenti che negli ultimi diecimila anni. Per questo motivo, i visitatori sono invitati a riflettere sull'impatto delle loro scelte di oggi che daranno forma ai diversi scenari possibili del domani. Dobbiamo pensare al futuro sulla base di sei principali tendenze che ci porteranno al domani: il cambiamento climatico; la crescita della popolazione e la longevità; la maggiore integrazione e la diversificazione; lo sviluppo della tecnologia; i cambiamenti della biodiversità e la diffusione della conoscenza.

L'Observatório do Amanhã funzionerà come un radar che intercetterà e trasmetterà le informazioni dei centri di produzione della conoscenza scientifica, culturale e tecnologica. Esso avrà anche la funzione di dare valore ai contenuti del museo, mantenendoli costantemente aggiornati grazie alle fonti affidabili delle informazioni. La domanda incessante che si porrà l'Osservatorio sarà: "quali sono le maggiori opportunità e quali le minacce per la nostra società nei prossimi 50 anni?"



Per definizione, gli osservatori rilevano segnali e fenomeni, naturali e sociali, ampliando le potenzialità visive dell'osservatore nel tempo e nello spazio. A queste funzioni si aggiungerà l'obiettivo, altrettanto importante, di avvicinare i vari gruppi sociali al dibattito su tali rilevanti questioni, in particolare sul tema della sostenibilità e della convivenza.


Fonte dell'immagine: http://ad009cdnb.archdaily.net/wp-content/uploads/2010/06/1277406492-100615--museodeamanha-fija-00-5.jpg

Museo Nacional del Prado - Vídeo institucional


Il Museo del Prado è uno dei musei più importanti del mondo. Vi sono esposte opere dei maggiori artisti, fra cui Goya, El Greco, Diego Velàsquez, Ribera, Murillo, Rembrandt, Rubens, Botticelli, Caravaggio e molti altri.
Il Museo fu fatto costruire da Carlo III ed è opera dell'architetto Juan de Villanueva. Divenne sede di collezioni d'arte a partire dal 1816, prendendo a modello il Louvre. 

 Cari amici, in questi anni in cui ho svolto l’incarico di direttore scientifico del Museo Civico “Ferrante Rittatore Vonwiller”, dal 2019 a...