Visualizzazione post con etichetta cinema e musei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema e musei. Mostra tutti i post

Il Centre George Pompidou visto da Roberto Rossellini


Scrive Luca Caminati in "Roberto Rossellini documentarista. Una cultura della realtà" (2012):

"Possiamo invece affermare che, a conclusione della sua attività, si riaccende un lampo propriamente documentaristico nelle due sue ultimissime opere: Concerto per Michelangelo (1977) e Le Centre Georges Pompidou (1977). Entrambi i film sono riflessioni su due "macchine artistiche", luoghi istituzionali di esibizione dell'arte. Il primo, commissionato dalla RAI e dal Vaticano per il Sabato Santo pasquale, è interessante, oltre che per l'autoritratto forse involontario che diventa per lui Michelangelo, come esperimento: l'unico in cui Rossellini intrecci cinema e video, o meglio ripresa elettronica in diretta; il secondo è, invece, un tentativo esemplare in una direzione nuova: quella della "constatazione" documentaristica. Avvolta dai radi suoni dei visitatori, in assenza di voce over, la macchina da presa si aggira fra il "contenitore" - l'architettura ultramoderna di Renzo Piano e altri - e il "contenuto" - le opere d'arte esposte - con una curiosità descrittiva che non nasconde un velato scetticismo di fondo (siamo ben lontani da qualsiasi "celebrazione"). Da una parte Rossellini riflette sul rapporto classico fra arte e Chiesa, dall'altra su quello moderno fra arte e istituzione laica. In entrambi i casi identifica l'arte come processo di produzione, al di là o prima dei suoi risultati espressivi.
Come non vedere in queste opere involontariamente una riflessione di Rossellini sulla propria arte? Intreccio di politica, di economia, di tecnica, di documentario e di finzione, nei cui limiti, ma influenzato anche dagli stimoli di tali limiti, egli si esprime".

Musées (em)portables: come realizzare un video efficace


Dal 1 luglio è stata lanciata la quinta edizione del concorso Musées (em)portables di cui potete leggere qualche notizia utile in questo post.
Ma come riuscire a creare un video originale? Tutti siamo in grado di realizzare filmati con un cellulare, ma questo non basta; prima di iniziare a filmare c’è bisogno, innanzi tutto, di un’idea originale e poi di qualche conoscenza su come scrivere una piccola sceneggiatura.
Chi è completamente digiuno riguardo queste tecniche, potrà trovare utile qualche semplice consiglio che traggo dal volume di Linda Seger “Come scrivere una grande sceneggiatura” e che cercherò di adattare alla nostra finalità.

- Trovare l’idea
Una parte importante del vostro “training” consiste nel raccogliere indizi, suggerimenti, piccole trame che possono formare la base di una grande sceneggiatura. Molti scrittori pescano idee dagli articoli di giornale, ma si possono trarre indicazioni anche dalla nostra vita quotidiana, dal nostro lavoro, dalla vita famigliare, da sogni, fantasie, speranze, obiettivi, fallimenti, delusioni…
Molte situazioni, se associate ad una buona dose di immaginazione, possono condurre a nuove idee.

- Ordinare le idee
A questo punto bisogna ordinare le idee e ci sono molti modi per farlo. La cosa più semplice è iniziare a scrivere. Piccoli pensieri, anche slegati tra loro, cercando, quando possibile, di trovare un nesso. Buone idee evocano nuove idee. Le idee collegano altre idee e così la storia comincia a prendere forma.
Si può dividere una sceneggiatura in cinque componenti maggiori: la trama, i personaggi, l’idea di base, le immagini e i dialoghi. Ognuno di questi elementi prende forma in momenti diversi dello sviluppo. Alcuni scrittori particolarmente abili con i personaggi, per esempio, partiranno dalla definizione dei caratteri e lasceranno che la storia si evolva a seconda delle decisioni e delle azioni del personaggio.
Altri iniziano con una sequenza di eventi. Altri ancora con una idea da esplorare.
Indipendentemente da dove si desidera cominciare, ad un certo punto tutti questi elementi dovranno confluire nella sceneggiatura.

- Il metodo delle schede
Per raccogliere tutti i brandelli di idee che sommati faranno una sceneggiatura, molti scrittori usano le schede o annotano le loro idee su fogli perforati da mettere in un raccoglitore. Si comincia con cartoncini di diverso colore: a mano a mano che riordinano le idee, ogni colore diventa rappresentativo dei diversi elementi della sceneggiatura: le schede bianche, per esempio, potrebbero contenere note sui personaggi; le schede blu possono riportare annotazioni sulle immagini che faranno da sfondo alla trama (l’ingresso del museo, una sala particolare, etc.).
Gli appunti sulle schede possono essere piccole frasi oppure descrizioni più estese.
Dato che ogni processo creativo si muove dal caos all’ordine, la vostra mente comincerà naturalmente a vedere la correlazione delle schede. Le schede possono anche essere appuntate su un tabellone, per avere uno sguardo d’insieme.

- Il metodo della scaletta
Si utilizza questo metodo scrivendo qualche riga per ogni scena che compone la storia. Si può scrivere sia a mano su dei foglietti che sul computer, come si preferisce.

- Il trattamento
Un altro metodo per buttare giù le prime idee è chiamato “trattamento” e consiste nello scrivere una breve storia sui cui si baserà, poi, la sceneggiatura. E’ un modo per far emergere le idee, da modificare ed elaborare a piacimento.

Oltre quelli appena descritti, altri metodi per far nascere le idee possono essere: tenere un diario, per esempio, in cui riportare stati d’animo, osservazioni e pensieri, oppure parlare al registratore, cioè appena vi vengono le idee non perdere neppure il tempo a scriverle ma registrarle immediatamente per non perdere il momento magico!
In pratica, bisogna trovare il metodo che meglio si adatta al vostro temperamento e alla situazione. Tutto è molto soggettivo proprio perché siamo nel campo della creatività.
Esistono anche programmi gratuiti che aiutano a scrivere una sceneggiatura (v. http://www.sceneggiatori.com/links/software.asp).

La struttura in tre atti
Ogni sceneggiatura, a prescindere dalla sua lunghezza, deve essere strutturata in tre atti: l’inizio, il mezzo, la fine, ovvero: la premessa, lo sviluppo, la risoluzione. E’ importante sapere che l’inizio della storia può essere la parte più importante della nostra opera.  La premessa deve darci subito un’idea chiara della direzione della storia, del suo stile, di che cosa parla, dove è ambientata e che tipo di storia è. 
Di solito la premessa è un’immagine che ci dà subito un forte senso del luogo, dello stato d’animo, dell’ordito e talvolta del tema. Ripensiamo ai tanti film che abbiamo visto nella nostra vita e studiamo qualche premessa.
Dato che stiamo parlando di creare un filmato di tre minuti appena, è chiaro che le tre parti della sceneggiatura dovranno avere una efficacia immediata in quanto il numero di scene sarà estremamente ridotto.

Dopo aver scritto le varie parti della sceneggiatura, si può passare alla creazione dello “storyboard”, ovvero una sceneggiatura disegnata. Lo scopo è quello di rappresentare le inquadrature che si intende realizzare per ogni scena (campi lunghissimi, campi lunghi, campi medi, primo piano, dettaglio, etc.) e anche i movimenti che saranno usati (zoom, panoramica, etc.). Al posto dei disegni si possono utilizzare delle fotografie e allora si realizzerà un photoboard.



Ovviamente questi sono solo pochi suggerimenti, ma spero di aver dato l’idea di come si può creare, in poche, semplici mosse, una sceneggiatura che aiuti a realizzare un ottimo filmato. Buon lavoro!

Musei in video



In attesa di conoscere i vincitori del concorso Musées (em)portables che quest'anno vede una cospicua presenza italiana (lasciamo un po' di suspense fino al 29 gennaio), vorrei sottolineare quanto in questi giorni a livello internazionale il mezzo visivo sia diventato un argomento di grande interesse. Oltre alla Francia e al suo Musées (em)portables, anche la rivista specialistica inglese Museum Practice ha dedicato un intero speciale a questo tema. Il mezzo cinematografico viene usato spesso in ambito museale e per differenti motivi: per esempio per offrire una interpretazione di una mostra o di una collezione museale; per creare esperienze immersive; come esperienza di apprendimento; infine, soprattutto nei paesi anglosassoni, ciò avviene anche per scopi di marketing o di raccolta fondi. Grazie al mezzo cinematografico in connubio con l'impiego delle realtà virtuali e delle realtà aumentate, poi, è possibile riportare alla vita le antiche civiltà, ricreando esperienze sensoriali che non potrebbero essere ottenute senza l'impiego di queste tecniche. Il cinema può essere anche un mezzo ideale per far vivere esperienze di apprendimento soprattutto se si coinvolgono direttamente i ragazzi (o anche gli adulti) nella realizzazione di video all’interno del museo. Non sono necessari grandi investimenti: bastano una piccola telecamera, un cavalletto e un microfono; ma, in ogni caso, i costi di produzione molto bassi, sostenibili dalla maggior parte delle scuole, sono ricompensati dal valore di un’esperienza molto costruttiva basata sull'impegno e sulla creatività. Non è difficile ed è a costo zero creare un canale You Tube del museo in cui si possono caricare anche i video creati dai propri visitatori: può essere semplicemente il racconto della propria visita oppure il museo può suggerire dei temi, per esempio in determinate occasioni che riguardano o il museo stesso o altri avvenimenti culturali di portata nazionale o locale, invitando a contribuire, usando liberamente la propria creatività.
Diverso è il caso in cui i musei decidano di investire in produzioni video create da professionisti per promuovere il museo o una specifica mostra. Questo può creare timori nei responsabili dei musei perché si teme che i costi necessari possano non produrre i benefici sperati. Uno dei problemi è cercare di creare dei video che possano durare nel tempo, ovvero fare in modo che l’investimento sia anche a lungo termine. Secondo gli esperti, come regola generale i film creati per il web o proiettati lungo il percorso espositivo dovrebbero avere una durata ottimale di tre minuti. Apparentemente si tratta di un tempo molto ridotto in cui può sembrare difficile raccontare molte cose (ma all'occorrenza si possono creare vari film ciascuno di tre minuti). In realtà in tre minuti si possono ottenere dei veri e propri mini-fim (basta andare a visionare i filmati dei musei che hanno partecipato in questi anni a Musées (em)portables); in secondo luogo, è una buona strategia fare in modo che il pubblico abbia voglia di saperne di pù; terzo, se è vero che in tre minuti non si possono raccontare storie complicate, è possibile, però, riuscire a suscitare emozioni e a stimolare il pensiero degli spettatori in modo efficace. E questo, forse, è l'aspetto più importante e che rende utile un investimento di questo tipo.



Dans le yeux de Mona Lisa, 
il film vincitore della edizione 2013 di Musées (em)portables.



 Cari amici, in questi anni in cui ho svolto l’incarico di direttore scientifico del Museo Civico “Ferrante Rittatore Vonwiller”, dal 2019 a...