L'immagine è tratta dal sito arthistorynews.com |
I musei possono svolgere e sempre
più speso svolgono un ruolo significativo nella lotta contro l'esclusione
sociale. In collaborazione con le istituzioni o con altri agenti sociali, le “outreach
activities” hanno aperto la strada per l’utilizzo della cultura come strumento
di mediazione nell’ambito delle proprie comunità di riferimento. Alcuni
obietteranno: “perché i musei dovrebbero svolgere un compito che storicamente è
sempre spettato a soggetti istituzionali o religiosi?”. Questa osservazione
nasce da una concezione del ruolo dei professionisti museali influenzata da una
visione tradizionalista. L’immagine del curatore resta per molti, infatti, unicamente
quella dello studioso e del custode delle collezioni. Solo da poco, anche
all'interno della stessa comunità professionale, si sta affermando la
consapevolezza che la funzione dei curatore sia molto più ampia di quanto non
lo sia stata in passato e che debba uscire dai suoi confini tradizionali
creando opportunità di attività esterne, anche extra-muros, a favore società.
I problemi nascono soprattutto quando bisogna cercare i finanziamenti per queste iniziative che certamente non producono benefici economici ma ne producono innumerevoli dal punto di vista sociale. Purtroppo, però, i finanziatori raramente valutano le attività sociali dei musei e il loro rapporto con le fasce emarginate delle comunità così necessarie e vitali per i musei stessi.
Eppure, riuscire a costruire relazioni a lungo termine con gli immigrati, i
senzatetto o con le altre fasce deboli della cittadinanza non è certamente meno
essenziale della creazione di un evento di successo.
Un esempio è il lavoro che alcuni musei britannici stanno facendo per i
senzatetto in varie località del Paese. Tra questi, il Museo Holbourne
di Bath, che svolge corsi d'arte settimanali per uomini e donne senza
fissa dimora da almeno sei anni; il Museum of London, che organizza programmi
mensili rivolti alle fasce vulnerabili della cittadinanza, compresi i
senzatetto. E poi il progetto “Out in the Open” del Colchester & Ipswich Museums,
quello denominato “Outside In” della Pallant House Gallery, a Chichester oppure
l’”Happy Museum project” del London Transport Museum.
La sostenibilità, intesa in senso
sociale, cioè la creazione di relazioni di comunicazione, è al centro di tutte
queste iniziative. Le relazioni richiedono tempo per svilupparsi e la
fiducia non può essere acquisita nello spazio di poche ore, ma è anche molto
facile che i risultati raggiunti svaniscano se i progetti non fanno parte dell’impostazione
mentale di un'organizzazione museale e, quindi, se non trovano terreno fertile,
dedizione costante e impegno da parte dei responsabili dei musei.
I vantaggi, però, sono molto evidenti. Le
attività outreach e le opportunità di volontariato possono aiutare i senzatetto
ad acquisire nuove competenze e più fiducia in se stessi e nel prossimo, e
trovare, così, un modo per tornare ad integrarsi nella società. Si è
sperimentato con successo che gli individui che sono così spesso ignorati nella
cultura dominante, a cui è negato l'accesso alla cultura, l’uso della
creatività e anche il lavoro, ottengono da queste attività enormi vantaggi e la
possibilità di avviarsi concretamente verso un cambiamento positivo della loro
vita.
Forse i musei che hanno
instaurato questo rapporto con gli emarginati non sono diventati economicamente
più ricchi, ma lo sono diventati sicuramente molto di più in senso
professionale ed etico.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver commentato questo post.