Visualizzazione post con etichetta patrimonio culturale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patrimonio culturale. Mostra tutti i post

Petizione per la ratifica della Convenzione quadro sul valore del patrimonio culturale per la società

Vi invito a firmare questa petizione in cui si chiede al Ministro per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, di farsi promotore presso il Governo e presso il Parlamento affinché si giunga al più presto alla ratifica della Convenzione quadro sul valore del patrimonio culturale per la società, aperta alla firma a Faro (Portogallo) nel 2005 e firmata anche dall'Italia il 27 febbraio 2013. Nelle petizione si evidenzia che "il Trattato mette i cittadini e le comunità al centro di ogni politica in materia di patrimonio culturale e rappresenta oggi la risposta più forte, chiara ed efficace ai processi di inclusione sociale in atto in Europa e nel mondo. È uno strumento fondamentale per una effettiva integrazione culturale" e che "l’Italia, pur avendo sottoscritto la convenzione nel 2013, non l'ha ancora ratificata". Si afferma, quindi, la necessità di giungere al più presto alla ratifica anche da parte del nostro Paese, perché "i territori, i cittadini, il patrimonio culturale, i professionisti, le istituzioni preposte alla tutela non possono aspettare altro tempo".
Firmiamo tutti! 
Per firmare la petizione:
https://www.change.org/p/petizione-per-la-ratifica-della-convenzione-di-faro

Un primato italiano dimenticato o volutamente ignorato?

Una riflessione di Salvatore Settis mentre il Ddl Madia darà un ulteriore colpo di grazia al patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese

"L’Italia è stata la prima a integrare la tutela del paesaggio e del patrimonio culturale nei principi fondamentali della sua Costituzione. La consistenza e la qualità del patrimonio da un lato, la cultura italiana della salvaguardia dall’altro sono le due facce della stessa medaglia. Le regole in merito alla conservazione non avrebbero visto la luce del giorno senza un senso civico risvegliato dalla densità del patrimonio culturale e la presenza di quest’ultimo non sarebbe mai stata così durevole se non fosse stata garantita da regole nel corso dei secoli. Che debbano esistere delle regolamentazioni pubbliche dei principi di tutela non è affatto dimostrato e, in effetti, la maggior parte dei Paesi non ne hanno avute per molto tempo. Nel XX secolo e in particolare all’inizio della seconda guerra mondiale, le leggi di tutela del patrimonio si sono moltiplicate in diversi Paesi (ad esempio in America Latina, in Africa e in Asia) seguendo modelli importati dall’Europa, ma i modelli europei si sono sviluppati a loro volta prendendo esempio dall’Italia".

("Settis: Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte", Il Giornale dell'Arte, numero 324, ottobre 2012)


La considerazione di Salvatore Settis, sopra riportata, dovrebbe sempre essere tenuta presente da tutti noi e dalle Istituzioni in primis, soprattutto ora che il Ddl Madia sancirà il silenzio assenso e la confluenza delle soprintendenze nelle prefetture. "Si tratta del più grave attacco al sistema della tutela del paesaggio e del patrimonio culturale mai perpetrato da un governo della Repubblica" dicono intellettuali, costituzionalisti e associazionicome si legge nell'articolo di Giulio Cavalli.

Questo è il punto cruciale del Ddl Madia:
Con l'art. 3 si introduce il silenzio assenso nei procedimenti autorizzativi delle Soprintendenze, i cui uffici, dotati di poco personale con funzione tecnico-scientifica, dovranno esaminare e provvedere alle migliaia di istanze per autorizzazioni entro 90 giorni per i quali, in difetto, interverrà il silenzio assenso. 




Vedi anche:



Concorso #Unit4Heritage: mostriamo il patrimonio culturale che amiamo!



Scatta una foto di un patrimonio culturale cui sei particolarmente legato e postala su Facebook o su Instagram usando l’hashtag #Unite4Heritage, insieme a una breve descrizione del motivo per cui è importante per voi. Può essere un luogo, un oggetto, una pratica culturale, una tradizione,  tocca a voi scegliere!

Il miglior post vincerà una Canon EOS DSLR, e la top 20 verrà descritta in una speciale galleria di immagini #Unite4Heritage che sarà pubblicata sul sito http://www.unite4heritage.org/ e nella rivista Patrimonio dell'Umanità.

Il termine ultimo è il 18 agosto 2015, ore 17 (orario di Parigi). Qui è pubblicato il regolamento: http://www.unite4heritage.org/contest.php

E’ importante sapere che la descrizione delle immagini potrà essere postata nelle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, russo, arabo e cinese. Possono essere postate anche più foto, ovviamente tutte con la relativa descrizione. I testi devono essere originali, cioè nessun copia e incolla!

Dopo il termine del 18 luglio 2015, i primi cinquanta (50) partecipanti saranno contattati (tramite il profilo del social media utilizzato per postare la/le foto)  e verrà loro chiesto di fornire le seguenti informazioni:

- nome del partecipante;
- luogo ritratto dalla foto;
- data della foto;
- titolo;
- nome e cognome della persona o delle persone che appaiono sulla foto, se possibile.


L’UNESCO selezionerà i vincitori sulla base dei seguenti criteri: l'originalità, la qualità tecnica e artistica, l'efficacia del testo descrittivo come strumento per promuovere il valore del patrimonio culturale, l'universalità (ovvero la capacità di essere compreso da un pubblico eterogeneo in tutto il mondo). La foto e il testo saranno considerati entrambi importanti - una foto bella e significativa senza un testo adeguato non sarà presa in considerazione.

TUO MUSEO: mettere in rete, pianificare visite, condividere, interagire, giocare



Tuo Museo, selezionato da Telecom per la sua nuova piattaforma di CrowdFunding #WithYouWeDo, è una piattaforma Open Source che in un unico ambiente virtuale, digitalizza, mette in rete culturale, crea forme di partecipazione e di interazione, offre strumenti di gestione alle istituzioni museali.

La piattaforma è gratuita, ludica e partecipativa, totalmente integrabile con tecnologie come i Beacons e QrCode, segue l'esempio di successo del Dallas Museum of Arts sviluppando il concetto di "Activity Code". Le cartoline/souvenirs, collocate in prossimità di opere e luoghi, diventano al tempo stesso una memorabilia dell'esperienza ed uno strumento di interazione. Sul retro è presente un codice univoco alfanumerico che concorre a guidare i comportamenti ed a tracciare i dati qualitativi e quantitivi dei visitatori. I gestori museali potranno chiedere le opere preferite, associare missioni ad aree del museo o città solitamente meno frequentate, rilasciare cartoline a seguito della partecipazione ad eventi particolari, nasconderle in luoghi dando vita a speciali caccie al tesoro.

E-Commerce della Cultura

TuoMuseo offre la possibilitá di usufruire del primo e-commerce dei beni Culturali Digitali Nazionale. I musei hanno l'occasione di aggiungere una fonte di reddito mettendo in vendita biglietti elettronici; le foto in altissima risoluzione delle loro opere; cataloghi e libri in formato digitale; wallpapers; il tutto senza dover creare infrastrutture tecnologiche e senza costi, riconoscendo semplicemente una piccola parte del ricavato a TuoMuseo. Tutto questo fino ad oggi non esisteva. Finalmente visitatori italiani e stranieri hanno la possibilità di avere per sempre con sé un piccolo ricordo digitale di un'opera cara, acquistandolo comodamente da casa.
Pianificare le visite/Missioni per il visitatore

Tramite Tuo Museo è possibile pianificare le visite in base ai contenuti di ciascun museo. Gli utenti, comportandosi come in un social network, possono interagire con le opere scrivendo le proprie recensioni, fornendo keywords, descrivendo le emozioni mediante emoticons o aggiungendo informazioni per rendere più interessante la visita dei prossimi visitatori e fornire in tempo reale dati ai gestori museali. Nello stesso modo è possibile scaricare, condividere ed apprezzare le opere digitali con un Like!

Il visitatore, previa registrazione, potrà pianificare le visite attraverso missioni da compiere che gli verranno assegnate (es. visita ad un punto di interesse segnalato, selfie con un’opera d’arte etc.). Le missioni sono studiate per incentivare l’utente ad interagire con le città e i musei in modo più approfondito. Una volta completata una missione, l’utente riceve un punteggio che servirà per determinare la sua posizione nella classifica generale del portale e, se previsto, per assegnargli un premio.

I premi possono essere di vario genere ed in genere forniscono un bonus di cui godere legato al museo stesso che si è visitato oppure in altro luogo di interesse della medesima città:

•uno sconto nel negozio del museo

•uno sconto per acquistare biglietti in un altro museo

•accesso esclusivo al deposito con opere mai esposte

•una visita a porte chiuse in un museo
Adotta un'opera

Gli utenti della piattaforma hanno la possibilità di dare il proprio contributo per la salvaguardia dei beni culturali nazionali adottando la loro opera preferita o il luogo di interesse al quale sono più legati. Si potranno ottenere vantaggi e sconti da utilizzare su TuoMuseo per l'acquisto di biglietti o di prodotti digitali. Inoltre il proprio nome o quello della persona da te prescelta magari sotto forma di regalo, sarà per sempre visibile di fianco all'opera adottata.

Strumenti per i gestori

La piattaforma permette ai curatori di musei di ottenere un sito web totalmente gestibile e configurabile senza necessità di conoscenze tecniche. A loro disposizione, una serie di strumenti (CMS) per inserire in modo autonomo testi, immagini, schede delle opere e gestire la componente di gamification come missioni, premi, badge e quiz. Sia che si opti per farne il proprio sito web di riferimento o una sezione aggiuntiva all'interno del proprio portale, TuoMuseo invia automaticamente report contenenti decine di dati: profilo del visitatore, area geografica di provenienza, tasso di ritorno, gradimento delle opere anche in relazione a età e sesso ed una serie di altre informazioni utili per il marketing, fidelizzazione e miglioramento dell'esperienza della visita.

Se troppo successo fa male al museo

di Salvatore Settis

Da La Repubblica, 30 luglio 2014


Sterminate folle premono sui musei, sulle città d’arte. Miliardi di cinesi, indiani, giapponesi, russi che paiono dietro l’angolo disegnano nuove frontiere non della cultura ma della cupidigia di nuovi introiti. 

Il turismo mordi-e-fuggi genera l’arte usa-e-getta (il 75% dei turisti che vanno a Venezia si fermano meno di un giorno lasciandovi chili di detriti).

La neomania dei selfie, sdoganati come performance individualista, inonda il web di fotoricordo che certificano non la curiosità culturale ma la presenza rituale del turista. Non archiviano il ricordo, sostituiscono lo sguardo: perciò la loro quantità è più importante della qualità. La visita a un museo somiglia più a una simulazione che all’esperienza di un tempo, l’incontro di una persona (il visitatore di oggi) con un’altra (Giotto, Caravaggio, Rembrandt). Perciò in un libro recente (2010) Steven Conn si domanda sin dal titolo se i musei hanno ancora bisogno di oggetti (Do Museums still need Objects?). Secondo lui, via via che diminuisce la fiducia nel potere degli oggetti di trasmettere conoscenza diminuiscono di numero gli oggetti esposti nei musei, crescono gli apparati tecnologici e le appropriazioni fotografiche. Il nuovo rituale turistico sostituisce la tecnologia alla storia, la rappresentazione virtuale alla realtà.

Le immagini su un cellulare acquistano un grado di verità e un’intensità di esperienza che non si accontentano di essere equivalenti al contatto con «la cosa vera», vogliono essere superiori ad esso. Consentono manipolazioni (ingrandire un dettaglio), archiviazione di impressioni momentanee, scambi di opinioni via Facebook. L’oggetto d’arte diventa il mero innesco di un processo sensoriale che si svolge prevalentemente altrove. Davanti alla Gioconda, il 20% dell’esperienza (diciamo) è quella del quadro nell’affollatissima sala del Louvre; ma l’80% ha luogo nello smartphone, nell’i-Pad, in un labirinto di modalità interattive che consentono inedite forme di appropriazione. Secondo Conn, la storia (la “cosa vera”) sta diventando noiosa, la tecnologia la rivitalizza; la realtà virtuale è superiore alla realtà tangibile, l’illusione prende il posto della riflessione, la duplicazione spodesta l’unicità dell’originale. L’irriducibile diversità del passato si diluisce e si annienta in un gratuito bricolage. Viene in mente Baudrillard: «Il simulacro non è mai ciò che nasconde la verità; la verità è il simulacro, e nasconde che non c’è alcuna verità. Solo il simulacro è vero».

Le folle che si accalcano davanti alla Gioconda e ignorano i Leonardo della sala lì accanto e l’accanimento fotografico che sostituisce lo sguardo sono fratelli: due declinazioni della fretta, di una concezione del museo come esperienza di consumo, di una stessa rinuncia alla riflessione. Vi sono rimedi? Il Louvre ci sta provando a Lens, città mineraria in gran decadenza, dove un “secondo Louvre” è stato aperto con gran successo un anno fa, e ha già avuto più di un milione di visitatori, rianimando un’area di scarsa attrattività. Scegliendo oggetti della collezione e disponendoli in ordine cronologico (ma mescolando le opere d’arte dei vari dipartimenti), sia lo staff del museo che i visitatori sono invitati a riflettere sulla consistenza e sulla storia delle collezioni; collocando a Lens una bellissima mostra sui Disastri della guerra che ricorda l’anniversario 1914-2014, una parte cospicua di visitatori è attratta altrove, e moltiplica le potenzialità di quel grande museo. Se arrestare la valanga di selfie pare difficile, sarà possibile diffondere una cultura della lentezza che nell’osservazione dell’opera d’arte veda un’occasione di riflessione e di crescita civile? È immaginabile mettere in rete i tour operator e indirizzare i flussi turistici non solo su poche destinazioni iconiche, ma sulla trama minuta dei monumenti, delle città, dei musei?

A queste domande nessuno si aspetta più risposte dirimenti dall’Italia, che pure è il Paese con la più nobile tradizione museografica, con le più antiche norme di tutela, prescritta dalla Costituzione nell’art. 9, sempre celebrato e mai pienamente attuato. Volgari approssimazioni vedono nell’arte delle nostre città e dei nostri musei un’occasione di business e non un’esperienza di vita; circola nei palazzi del potere la stolta ipotesi che un manager vale per principio più di uno storico dell’arte; si ipotizza di chiudere musei e siti archeologici con pochi visitatori, si ironizza sul fatto che gli Uffizi abbiano meno visitatori del Louvre (che è 30 volte più grande). E intanto è in fase di cottura una riforma del ministero dei Beni culturali innescata non (come sarebbe giusto) dalla voglia di investire sulla cultura, di assumere nuovo personale, di mettere l’Italia in prima fila in un discorso, quello sul rapporto fra arte e cittadinanza, che sarà fra i più importanti del nostro secolo; ma da una pretestuosa spending review , e cioè da ulteriori tagli che vanno ad aggiungersi a quelli perpetrati dal 2008 in poi da governi d’ogni colore. Ma la colpevole insistenza sul turismo come ragione ultima delle cure dovute al nostro patrimonio culturale trascura il solo punto essenziale: quel patrimonio non è dei turisti, ma dei cittadini; è “nostro” a titolo di sovranità (questo dice la Costituzione), è consustanziale al diritto di cittadinanza, serbatoio di energie morali per costruire il futuro. L’Italia ha su questo fronte un diritto di primogenitura, ma pare decisa a rinunciarvi.

Una risposta di Salvatore Settis a Giovanna Melandri





Su Il Giornale dell'Arte XIX, n. 216, dicembre 2002, fu pubblicato uno scambio epistolare tra l'on. Giovanna Melandri e il prof. Salvatore Settis. Ripropongo la lettera di Settis perché credo che in questo momento, mentre è in corso una campagna elettorale particolarmente "accesa", in cui i partiti si "sponsorizzano" anche portando in campo temi che riguardano la cultura (ma ancora poche soluzioni concrete), sia utile per tutti noi ricordare, come afferma Settis, che "quella per il nostro patrimonio culturale non è una battaglia di destra o di sinistra, è una battaglia di civiltà". 

Di seguito il testo della lettera:

Cara on. Melandri,
La ringrazio molto dell'attenzione con cui ha letto l'intervista, e più ancora dell'articolata replica che ha voluto scrivere: come già altra volta in passato, riconosco in questo atteggiamento non solo una grande cortesia, ma anche, ancor più importante, il desiderio di dialogare. Naturalmente nel mio libro Italia S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale (Einaudi) le mie tesi sono esposte in modo più organico e documentato, come in un'intervista (Lei lo sa bene) non è possibile.
Non voglio, con questo richiamo al libro, sottrarmi al confronto che la Sua lettera sollecita: mi consentirà tuttavia di far riferimento, per la completa indicazione delle mie opinioni, al libro e non alle interviste. In quel libro ho sostenuto che la "cultura della tutela" fa parte integrante non solo del nostro patrimonio culturale, ma anche del nostro "patto di cittadinanza", dell'"essere italiani", e che nel nostro Paese si è sviluppato, anche prima dell'Unità, un modello avanzatissimo di conservazione del patrimonio, che si è tradotto in una tradizione normativa esemplare, culminata nella legge 1089/1939. Sostengo però anche che quella antica e radicata "cultura della conservazione" è stata crescentemente intaccata negli ultimi decenni, e in particolare negli ultimi anni, da un processo di deterioramento che, a mio avviso, comincia press'a poco negli stessi anni in cui venne creato il Ministero per i Beni Culturali. Dell'una e dell'altra cosa (della formazione della "cultura della conservazione" come del suo deterioramento) ho cercato in quelle pagine di esporre e interpretare le radici e le ragioni. Quello che è accaduto negli ultimi mesi, dall'art 33 della Finanziaria alla legge Tremonti sulla Patrimonio S.p.A., non è (ritengo) una rottura improvvisa della nostra tradizione istituzionale, ma la conseguenza fatale di quel processo di deterioramento.
E' in questo contesto che sono e resto convinto che è importante guardare con attenzione a quello che hanno fatto i governi di centro-sinistra (che, sia detto di passaggio, hanno avuto a suo tempo il mio voto). Nessuno nega i restauri, le aperture di musei, i fondi ricavati dal Lotto, e altro ancora. Ma è d'altro che qui si parla. L'attuale governo di centro destra (Settis scrive nel 2002) ha impresso, io credo, una brusca accelerazione a quel processo di degrado, radicalizzandolo, specialmente su due fronti: l'apertura ai privati di segmenti sempre più ampi della gestione del patrimonio pubblico (art. 33 della finanziaria) e l'alienabilità del patrimonio culturale in proprietà pubblica (legge "Tremonti"). In un caso e nell'altro, Lei ha ragione di dire che il presente governo si è spinto molto più in là di quelli di centro-sinistra; ma io credo di aver ragione di dire che al presente governo i precedenti avevano ampiamente spianato la strada.
Qualche esempio. E' vero che la legge Ronchey prevedeva in origine la possibilità di dare in gestione ai privati, come Lei scrive, "biglietteria, ristorazione, merchandising"; ma non è meno vero che una serie di provvedimenti successivi (per esempio il D.M. 139/1997) hanno aggiunto alla lista ben altri "servizi", per esempio la guida e l'assistenza didattica, la fornitura di sussidi catalografici, audiovisivi e informatici, l'organizzazione di mostre: cioè attività che in molti musei e in molti Paesi, essendo strettamente collegate con le attività conoscitive e di tutela, vengono esercitate in prima persona dallo staff interno.
E' poi interamente ai governi di centro-sinistra che si deve la pericolosissima, perversa deriva che ha cominciato a separare - contro ogni tradizione, ogni logica, ogni funzionalità - tutela, gestione e valorizzazione, distribuendole in modo confuso e incoerente fra Stato e regioni e aprendo, nell'un caso e nell'altro, la porta ai privati. Ricordo qui solo il decreto legislativo 112/1998 (Veltroni) che rendeva possibile trasferire a regioni ed enti locali la gestione e la valorizzazione dei beni culturali e stabiliva che Stato, regioni ed enti locali "concorrono all'attività di conservazione dei beni culturali".
Questo pasticcio purtroppo si sarebbe insediato anche nel bel mezzo della Costituzione, con la riforma del Titolo V, dovuta a un governo di centro-sinistra. Anch'io, come Lei, posso rallegrarmi che il Consiglio di Stato abbia di fatto bloccato l'applicazione dellart. 33 della Finanziaria; ma mi rattrista profondamente che lo abbia fatto sulla base di norme che, tagliando a fette tutela, gestione e valorizzazione, di fatto rischiano di paralizzare l'intera amministrazione pubblica, consegnando la tutela del nostro patrimonio a un labirinto di conflitti di competenza. Tutela e gestione, spero vorrà convenirne, sono momenti intimamente connessi e inseparabili di un unico processo, perché hanno radice comune nella ricerca e nella conoscenza del patrimonio.
Quanto all'alienabilità del patrimonio culturale di proprietà pubblica, è verissimo che la legge "Tremonti" è di una radicalità senza precedenti. Ma non è meno vero che il terreno era stato preparato con una serie di norme, a partire dalla "Bassanini bis". Cito qui soltanto la Finanziaria 1999, che introdusse il principio secondo cui "nell'ambito del processo di dismissione o di valorizzazione del patrimonio statale", il ministro del Tesoro, di concerto con il ministro dei Beni Culturali se gli immobili sono di valore storico-artistico, può conferire o vendere gli immobili S.p.A., anche appositamente costituite (legge 448/1998, art. 19); la Finanziaria 2000 ingiungeva poi al ministro dei Beni Culturali di emettere entro 90 giorni il proprio parere, in mancanza del quale il ministro del Tesoro aveva mano libera per la dismissione (legge 488/1999, art. 4). E' sulla base di tali norme che si pensò allora di vendere il Foro Italico, progetto poi abbandonato. Chi può essere tanto cieco da non vedere elementi di continuità fra queste norme e quella (molto più radicale) di Tremonti? Chi direbbe che vendere il Foro Italico è "di sinistra" se si prova a farlo nel 2000, e diventa "di destra" se lo si facesse, poniamo, nel 2003?
Sono cose che Lei conosce molto meglio di me, e non ho bisogno di dirLe che nelle pagine del mio libro si trovano ulteriori esempi e ulteriore documentazione, su questi e altri fronti. 
Mi permetta di chiudere su un altro tema. In quello dei beni culturali come in altri campi, è molto diffusa nel Paese l'impressione che i governi di centro-sinistra abbiano creduto di doversi piegare a compromessi con una logica superficialmente aziendalistica, facendo - diciamo - venti per evitare che la destra facesse cento; ma ora che la destra è al governo farà più presto, se vuole, a fare cento, perché si trova il venti già fatto. Ma quella per il nostro patrimonio culturale non è una battaglia di destra o di sinistra, è una battaglia di civiltà (e lo mostra la continuità fra la legge di tutela del 1939 e il dettato dell'art. 9 della Costituzione della Repubblica).
Capisco che la logica dello scontro politico porti ad attaccare sempre e comunque la parte avversa, e nel suo caso le ragioni di attaccare il presente governo ci sono eccome. Ma non sarebbe meglio, in questo e in altri campi, che la sinistra si dimostrasse capace di un minimo di autocritica? Che capisse che l'autocritica è il prerequisito indispensabile di ogni capacità progettuale? Ma con questo entriamo in un campo che travalica la Sua lettera, cara on. Melandri. Come diceva Croce, c'è sempre qualcuno che, posto al bivio fra capire e morire, senza esitazione sceglie il martirio.
Con un saluto sempre cordiale, 

Salvatore Settis

(La lettera è tratta dal volume di S. Settis, "Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto", Electa per le Belle Arti, Milano 2005)

 Cari amici, in questi anni in cui ho svolto l’incarico di direttore scientifico del Museo Civico “Ferrante Rittatore Vonwiller”, dal 2019 a...