Musei e lavoro. Guida alle opportunità di lavoro, di stage e di formazione nel mondo museale italiano ed estero

di Caterina Pisu

Il volume, prima pubblicazione dell'Associazione Nazionale Piccoli Musei, è nato con l'intento di esaminare le prospettive lavorative di un settore, quello museale, sicuramente difficile ma forse non così "chiuso" rispetto ad altri del comparto culturale. L'Italia è uno dei Paesi con il più alto numero di musei al mondo, ufficialmente 4739, ma in realtà almeno il doppio, sapendo che una buona parte dei musei esistenti non è stata calcolata in quanto al di fuori degli standard imposti dalle norme vigenti. Ogni anno nascono nuovi musei e questa è una tendenza in crescita sia in Italia che all'estero. Il settore, quindi, è molto interessante e vale la pena studiarne le potenzialità sul fronte occupazionale.

Il libro è diviso in due parti: nei primi capitoli si è tentato di presentare una sintesi dei temi più attuali che riguardano i musei, il loro funzionamento e le principali problematiche ad essi legate. Quindi sono state descritte le principali figure professionali, quelle "tradizionali" (facendo riferimento alla Carta nazionale delle professioni museali), e quelle "nuove", sorte soprattutto in questi ultimi anni, legate allo sviluppo del web 2.0 e alla maggiore attenzione dei musei per le attività sociali e di outreach. Una conoscenza fondamentale, questa, se si vuole capire quali competenze è necessario acquisire per essere competitivi in ambito professionale.

La seconda parte del volume è quella più "pratica" e sarà utile per compiere quel "rito" cui tutti ci siamo sottoposti nella ricerca di lavoro: l'invio del curriculum. Qui sono riportate le schede descrittive di numerosi musei, aziende e altri soggetti che offrono opportunità di lavoro, di stage e di formazione. Un capitolo a parte è dedicato al tema del volontariato.

Il libro è corredato da un'ampia bibliografia, da un indice delle riviste specializzate e dei siti web d'interesse, e infine da un elenco delle principali associazioni museali di tutto il mondo. 

I proventi derivanti dalla vendita del libro sono devoluti dall'autrice all'Associazione Nazionale Piccoli Musei.




4 commenti:

  1. Lo credo molto interessante, desidero comperarlo. Prego inviarmi informazioni.
    O spadirlo all'indirizzo sottostante e dirmi se posso fare il pagamento con un bonifico oppure in cottrassegno. Grazie di cuore.
    Giorgio Gallavotti
    Via Modena 1A
    47822 Santarcangel

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giorgio, si acquista qui http://www.lafeltrinelli.it/libri/pisu-caterina/musei-e-lavoro/9788891054272, ma non preoccuparti, ne ho una copia a casa, te la invio in omaggio!

      Elimina
  2. Buonasera, grazie per il link del libro, lo acquisterò nei prossimi giorni!

    RispondiElimina

Grazie per aver commentato questo post.

 Cari amici, in questi anni in cui ho svolto l’incarico di direttore scientifico del Museo Civico “Ferrante Rittatore Vonwiller”, dal 2019 a...